Laurea magistrale scienze della nutrizione umana

Il nuovo corso di laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana fornisce una solida preparazione scientifica multidisciplinare nell’ambito dell’alimentazione e della nutrizione umana.

Il corso si contraddistingue per il suo approccio interdisciplinare che comprende discipline biologichechimichemediche, discipline per la caratterizzazione degli alimenti e gestione del sistema agroalimentare, nonché discipline della nutrizione umana e discipline affini ed integrative.

Obiettivi e didattica

La laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana fornisce ai laureati le conoscenzecompetenze capacità specialistiche nel campo della nutrizione umana con particolare riguardo alle aree relative alla qualità nutrizionale, di sicurezza e di idoneità degli alimenti.

Acquisiranno le nozioni riguardanti i processi biochimici e fisiologici legati all’alimentazione umana e alle possibili alterazioni in presenza di patologie ed intolleranze; agli aspetti nutrizionali legati ad integratori e alimenti funzionali, alla valutazione antropometrica e dello stato nutrizionale; agli interventi psico-pedagogici finalizzati alla comprensione e alla promozione del benessere e delle spinte motivazionali.

Oltre all’insegnamento teorico, il corso di laurea prevede esercitazioni pratiche e strutturate in attività di laboratorio presenziali ed esercitazioni di didattica interattiva e in aule virtuali. È previsto inoltre un tirocinio curriculare da svolgersi in strutture convenzionate che operano in tutta Italia.

Completano il piano di studi gli insegnamenti a scelta dello studente come Pedagogia delle attività motorie adattate, Motivazione e benessere personale e Sociologia del benessere e degli stili di vita.

Sbocchi occupazionali e professionali

I principali sbocchi occupazionali dei laureati in Scienze della Nutrizione (LM-61) riguardano attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione, della nutrizione e delle relative normative vigenti sia nel pubblico (Istituzioni ed enti di ricerca che si occupano di alimentazione) che nel privato (aziende alimentarifarmaceutichelaboratori di analisi e nella ristorazione collettiva) svolgendo ruoli di responsabilità, coordinamento e consulenza.

Come liberi professionisti è possibile iscriversi all’Ordine Nazionale dei Biologi previo superamento dell’esame di Stato e svolgere attività professionali nel settore dell’alimentazione e della nutrizione umana come Nutrizionista non medico, e nell’ambito delle Scienze della vita.

 

Richiedi informazioni gratuite sui corsi di laurea e i master:

Condividi su:

×