Master Italiano L2

ISTITUZIONE

È istituito ed attivato presso l’Università Telematica e-Campus (Università Legalmente riconosciuta MIUR con DM del 30 giugno 2006) a partire dall’anno accademico 2023/2024, il Master Universitario di I° Livello in Italiano L2 in: “L’insegnamento dell’Italiano agli stranieri L2”

VALUTAZIONE DEL TITOLO

Il titolo è valutato rispettivamente:

  • 3 Punti – GPS Graduatorie provinciali e d’istituto
  • 1 Punto – Graduatorie Mobilità e trasferimenti

Importante: titolo valido 3 Punti nelle GPS come da Decreto MIUR integrazione articolo 3, comma 2, e all’allegato A al DM 23 febbraio 2016, n. 92 – visiona il Decreto

GRADUATORIE DOCENTI

Per le GPS ad oggi il Master in L2 riconosce 3 punti in quanto valido come:
«Titolo di specializzazione in italiano L2 di cui all’articolo 3, comma 2, e all’allegato A al DM 23 febbraio 2016, n. 92, per ciascun titolo».

Quanti punti riconoscono i titoli di specializzazione d’italiano L2 nelle Gps Docenti?
Il Master L2 viene riconosciuto 3 punti per:

  • GPS Infanzia e primaria I fascia;
  • GPS Infanzia e primaria II fascia;
  • GPS Secondaria I e II grado, I fascia;
  • GPS Secondaria I e II grado, II fascia;
  • GPS ITP I e II grado, I fascia;
  • GPS ITP I e II grado, II fascia;
  • GPS sostegno I e II grado, I fascia;
  • GPS sostegno I e II grado, II fascia;
  • GPS personale educativo I e II fascia.

DESCRIZIONE

ll Master L2 ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni, strutture pubbliche e private oltre che in diversi ambiti scolastici e professionali:

  • nelle scuole di ogni ordine e grado per le attività didattiche specialistiche;
  • nelle strutture sociosanitarie e socio educative;
  • nelle strutture formative;
  • nelle strutture di ricerca e di sperimentazione;
  • nei servizi alla persona e alla famiglia;
  • nelle strutture di coordinamento territoriale degli Ambiti Sociali di Zona, nelle comunità diurne e residenziali, fra realtà educativa e mercato del lavoro, sancito dalla legislazione attuale.

La certificazione per l’insegnamento dell’italiano L2 oltre ad essere valida nelle graduatorie Docenti è comunque un titolo curriculare spendibile per l’insegnamento dell’italiano a stranieri.
L’abilitazione L2 è richiesta dalla maggior parte delle piattaforme online (come Italki, Preply, o Verbling, Verbalplanet Superprof, e altre) che si interessano di reclutare insegnanti d’italiano a stranieri.

FINALITA’ E STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO

L’Università Ecampus con questo nuovo percorso L2, riconosciuto con Decreto MIUR, ha nella propria offerta formativa il titolo di Master “L’insegnamento dell’Italiano agli Stranieri L2”
valido 3 punti nelle GPS (in tutte le classi di concorso), e requisito per l’accesso alla classe di concorso A023 per i Docenti che ne abbiano titolo (tabelle MIUR).

Per L2 (o lingua seconda) si intende, in linguistica e in glottodidattica, una lingua appresa in un secondo momento rispetto alla lingua materna dell’apprendente, a sua volta indicata come L1.

REQUISITO DI ACCESSO

Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.

  • Nessun test di ammissione
  • Nessun numero chiuso

Iscrizioni sempre aperte

PROGRAMMA DEL MASTER

SSD Insegnamento CFU
L-LIN/02 Acquisizione e insegnamento dell’Italiano L2 12
M-PED/03 Pedagogia – Didattica dell’inclusione 6
M-DEA/01 Antropologia culturale e processi di globalizzazione 6
L-LIN/01 Etnolinguistica, sociolinguistica e intercultura 12
L-FIL-LET/12 Linguistica Italiana applicata ai contesti scolastici e alle abilità di studio 12
L-FIL-LET/11 Didattica del testo letterario 6
  Tirocinio 3
  Prova Finale 3

SESSIONE D’ESAMI

Esami online fino a nuove disposizioni

MASTER L2
29 SETTEMBRE 2023
10 NOVEMBRE 2023
22 DICEMBRE 2023
26 GENNAIO 2024
Successive
MARZO 2024 (date definire)
APRILE 2024 (date definire)
MAGGIO 2024 (date definire)
GIUGNO 2024 (date definire)
LUGLIO 2024 (date definire)
Master L2: esami e tirocinio in itinere, prova finale non prima di sei mesi dalla data di immatricolazione.

MODALITÀ DI FREQUENZA

La frequenza al percorso formativo è in modalità telematica, mentre l’attività delle 75 ore è programmabile conciliando le modalità in accordo tra l’istituzione ospitante, il discente ed il tutor di tirocinio.

REGOLAMENTO TIROCINIO

Il tirocinio formativo di 75 ore, come da regolamento, dovrà essere svolto solo esclusivamente in strutture o enti riconosciuti istituzionalmente come appartenenti ad una delle seguenti tipologie:

  • Scuole primarie statali di primo grado, statali e private
  • Scuole secondarie statali di primo grado, statali e private
  • Scuole secondarie statali di secondo grado, statali e private
  • Centri linguistici di Ateneo (CLA)
  • Scuole italiane all’estero
  • Centri territoriali permanenti per l’istruzione e la formazione in età adulta (CTP)2, Centri provinciali per l’istruzione e la formazione in età adulta.

I Tutor seguiranno gli iscritti Corsiecampus.it in merito alle procedure.

MODALITA’ ESAMI

Il conseguimento del Master prevede:

  • Test di 10 domande a risposta multipla per ogni insegnamento
  • Tirocinio di 75 ore obbligatorio;
  • Tesina finale: breve esposizione dell’elaborato

Le domande a risposta multipla verranno estrapolate dai set presenti in area studente.

Per gli iscritti con Corsiecampus.it
gli esami sono ripetibili gratuitamente nei 12 mesi dall’immatricolazione

Certificato finale gratuito e nessun costo nascosto.

SEDI ESAME FINALE

ESAMI ONLINE FINO A NUOVE DISPOSIZIONI

Vengono individuate le seguenti sedi di esame:

ROMA, ANCONA, BARI, BERGAMO, BOLOGNA, CAGLIARI, CATANIA, COSENZA, FIRENZE, FOGGIA, FROSINONE GENOVA, GROSSETO, L’AQUILA, LECCE, MESSINA, MILANO, NAPOLI, PALERMO, PARMA, PERUGIA, PESCARA, PISA, POTENZA, REGGIO CALABRIA, RIMINI, SALERNO, SASSARI, TORINO, UDINE, VENEZIA, VERONA.

Ulteriori sedi potranno essere individuate al raggiungimento di un numero ritenuto idoneo, ad insindacabile giudizio dei competenti organi gestionali, per lo svolgimento degli esami.

RILASCIO CERTIFICAZIONE FINALE

La certificazione finale, una volta superati gli esami di profitto è disponibile nell’area riservata della piattaforma esse3 dell’Università Telematica e-campus accessibile da www.uniecampus.it mediante username e password inviate dalla segreteria studenti.

La disponibilità in piattaforma del certificato segue la tempistica definita dall’Università Telematica e-campus.

 

Il percorso formativo è erogato in piattaforma per un totale di 12 mesi con decorrenza dalla data di immatricolazione.

Richiedi informazioni gratuite sui corsi di laurea e i master:

Condividi su:

×